- dilatazione
- di·la·ta·zió·nes.f.1. CO il dilatare, il dilatarsi e il loro risultato; fig., aumento, diffusione di qcs.: la dilatazione di un fenomenoSinonimi: allargamento, ampliamento, espansione, estensione; aumento, crescita, diffusione.Contrari: contrazione, riduzione; diminuzione.2. TS fis. aumento delle dimensioni di un corpo solido, liquido o gassoso a seguito di sollecitazioni meccaniche o di variazioni della temperatura: dilatazione lineare, nel senso della lunghezza; dilatazione superficiale, della superficie; dilatazione cubica, del volume3. TS mat. operazione che produce cambiamenti di scala: operatore di dilatazione4. TS anat., med. allargamento di un organo cavo, di un canale o di un orifizio del corpo umano per cause naturali o patologiche, in maniera spontanea oppure provocata: dilatazione dei polmoni, dello stomaco, della cavità uterina5. TS cartogr. in alcuni tipi di carte prospettiche: rappresentazione ingrandita di un'area rispetto ad altre o rispetto alle dimensioni reali\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. tardo dilatatiōne(m), v. anche 1dilatare.
Dizionario Italiano.